Domanda:
come e' esattamente lo stile dorso del nuoto?
mi-misterious
2010-05-14 08:24:37 UTC
vorrei sapere la tecnica esatta per lo stile dorso: cioe': una volta che si porta il braccio in alto aderente alla testa, si gira il palmo in fuori, e questo ok.
poi pero' da quel punto in poi, il braccio corre disteso sotto il pelo d'acqua, fino a raggiungere la gamba? oppure si deve piegare a deve affondare un po', invece di correre sotto il pelo d'acqua?
Me lo chiedo perche' ogno volta che faccio dorso, urto con le mani quelli che nella mia stessa corsia vanno in senso oposto 8ok sono anche alto 1,85...e ho le braccia lunghe...)
Tredici risposte:
anonymous
2010-05-21 16:55:33 UTC
Menomale che Suby ci ha salvato!

Ho letto mille risposte senza fare accenno al rollio!



Sono stata agonista ad un buon livello, e sono dorsista.

per spiegarlo in maniera spicciola, il braccio nella fase subacquea è come se disegnasse una S (immaginando di 'leggerla' nel piano longitudinale al corpo) Cioè prima affonda in profondita, poi a livello delle anche raffiora per chiudersi (con il palmo verso in fondo della piascina) vicino ai glutei.

Questa escursione cos' ampia è impossibile se non si esegue il rollio delle spalle.

Che significa?

In poche parole, durante la bracciata a dorso il busto non resta piatto sull'acqua, ma ruota attorno all'asse longitudinale (attenzione la testa resta ferma). In questo modo il braccio che è entrato in acqua se ne va in profondita e l'altro emerge con la spalla evidentemente fuori dall'acqua (diciamo che la spalla arriva sotto al mento).

Questo procedimento contorto serve a non far mai raffiorare la mano che sta sotto l'acuq che può quindi avere più 'presa'.



In genere,il rollio non viene proprio insegnato nei corsi base, perchè è una tecnica un po avanzata per coloro che vogliono imparare, e richiede una buona coordinazione.

In ogni caso, cercare di introdurlo non sarebbe male, perchè evita di stressare le strutture legamentose della spalla.



Quello che ti consiglio, se vuoi portare il braccio più in profondità (magari lascia stare il discorso della S per adesso), pensa all'altro braccio, quello che passa fuori dall'acqua:

Quando il braccio è nella fase 'aerea' immagina di dover portare la mano più in alto possibile. Questo trucchetto ti farà un po' ruotare il busto, e la mano in acqua scenderà un po' più in profondità.





E' un po' difficile spiegare in questo modo, scusami se sono stata contorta!

Buon allenamento
Luna A
2010-05-14 17:11:49 UTC
non devi sentire la pressione dell'acqua sul gomito, ma devi piegare pochissimo il braccio affinchè la forza parta dalla spalla e dal bicipide.

anche io sono alta e so che è brutto urtare gli altri (fa un male cane) cmq nel nuoto è un vantaggio l'altezza. http://www.youtube.com/watch?v=7CmM_Z3Zt5U guarda bene la subacquea
?
2010-05-14 15:52:15 UTC
Le braccia come hai detto tu vanno fuori e poi si gira il palmo. Alla fine quando sei sotto devi spingere come se dovessi raccogliere l'acqua. I piedi se proprio vuoi essere un bravo nuotatore devi muoverle veloci. Continua con quel movimento delle braccia e andrai velocissimo e non toccherai più quelli delle vasche accanto. Ciao.
?
2010-05-14 15:26:37 UTC
http://library.thinkquest.org/C0112101/sport%20acquatici/nuoto4.gif



Guarda =)
anonymous
2010-05-21 10:16:53 UTC
Un buon rollio del tronco fa si che intervengano i grandi muscoli del tronco nel caso del dorso il gran dorsale nella prima parte, nella seconda parte della bracciata si utilizzeranno i pettorali mentre nell’ultima parte si utilizzano i fianchi che favoriscono il recupero anticipando spalla e braccio. L’entrata della mano deve coincidere con una battuta di gambe verso l’alto della gamba stessa e verso il basso della gamba opposta. Nella prima parte della bracciata il gomito è più alto della mano e del polso, una volta che la mano ha superato le spalle si inizierà a piegare il gomito per poi stenderlo nella parte finale. Si inspira quando l’arto entra in acqua e si espira quando l’arto finisce la passata. Si entra in acqua con un braccio appena inizia la fase finale di spinta con l’altro.
SuperSwimmer
2010-05-18 12:24:41 UTC
intanto il braccio esce dall'acqua con il dorso della mano e entri quindi in alto con il palmo già girato. Sotto poi per un po' affondi la mano a braccio teso poi pieghi il gomito (portando la mano in alto) e dai infine una frustata col il palm verso il basso vicino alla gamba.

Ti allego un video così capisci meglio



http://www.youtube.com/watch?v=Gp7u8Q9QDkg
Samantha C
2010-05-18 11:58:43 UTC
anche io vorrei sapere
Ferdy
2010-05-15 21:36:27 UTC
*3 PICCOLI ACCORGIMENTI

Il dorso implica due o tre piccole cose che bisogna tenere a mente prima di entrare nel dettaglio della tecnica di questo stile di nuoto:

1)Il galleggiamento: sull'acqua in posizione orizzontale.

2)La respirazione.

3)La visione: non è facile nuotare senza vedere dove si và: vi sono sicuramente degli accorgimenti e trucchi che ti spiegherò in seguito. *



*IL BENESSERE DEL DORSO

Dorso è tuttavia uno stile che, ben padroneggiato, procura un buon rilassamento del corpo. E' molto spesso lo stile raccomandato dai medici e dai fisioterapisti per fare lavorare la schiena in dolcezza, provocandone il rafforzamento dei muscoli.*



*MOVIMENTO DEL CORPO NELL'ACQUA

Il dorso è un nuoto ASIMMETRICO: la parte destra del corpo effettua movimenti inversi rispetto alla parte sinistra: l'asse verticale del corpo ne delimita la separazione della parte sinistra e qll destra.



*IL MOVIMENTO DELLE BRACCIA

Si inizia con le braccia allungate, la mano nell'acqua (giusto sotto la superficie, palmo della mano verso l'esterno, pollice in alto) nel prolungamento della spalla.

La prima fase della trazione (movimento posto al di sopra della spalla) rappresenta una apertura del braccio in forma di arco di cerchio, la mano che resta orientata con il palmo verso la parte bassa del corpo per conservare una superficie massima di contatto con l'acqua (ci si serve allora della mano e dell'avambraccio).

Alla fine della prima fase (trazione), la mano si riavvicina al corpo per prepararsi alla fase di spinta (movimento posto al di sotto delle spalle) che si effettua con la mano lungo il corpo (si ha allora più potenza nel braccio). Non esitiamo a spingere sino a spiegare completamente il braccio.

Infine, la fase del ritorno in aria del movimento, braccio ben diritto, viene a rimpiazzare la mano all'inizio del ciclo seguente.

Inoltre se si tengono le spalle fisse, nell'acqua, il movimento del passaggio del braccio diventa molto difficile, ci si aiuta dunque con le spalle per facilitare il passaggio delle braccia.



*IL MOVIMENTO DELLE GAMBE

Sn i battiti, dunque impulsi morbidi che si danno alle gambe, amplificati dai piedi (caviglie molto morbide e distese, punta del piede allungata senza irrigidirsi), in un movimento dal basso in alto.

Attenzione: una sl gamba alla volta lavora: quella che risale (movimento del piede dal basso in alto): l'altra è "scollegata" (non si mette energia), e ridiscende x effetto d'inerzia: si mette quindi dell'energia in una gamba, poi nell'altra, e cs via alternativamente (ma comunque in modo sufficientemente rapido).

Più il corpo sarà ben disteso e le gambe vicine alla superficie, più i battiti saranno efficaci e propulsivi.

Non vi è nessuna relazione diretta tra il ritmo delle gambe e quello delle braccia; ognuno troverà il ritmo ed il sincronismo più soddisfacente.



*FACILITAZIONE E SINCRONIZZAZIONE DELL'OSSIGENO E DELLA RESPIRAZIONED

Abbastanza facile, ma non in modo qualunque: una delle due braccia, quando passa all'altezza del viso, durante la fase di ritorno in aria, provoca uno schizzo d'acqua più forte dell'altro: si espirerà sul passaggio di questo braccio (schizzo forte), e si ispirerà durante il passaggio dell'altro braccio (schizzo debole).Questo permettera ugualment di sincronizz la respirazione cn l braccia.



*LA VISIONE

Come gia ho detto in precedenza a dorso non si guarda dove si và, questo è certo, ma vi sono dei trucchi: quando vi sono le bandierine sul bordo della vasca, restano due movimenti delle braccia prima del muro. Quando non c'è ne sono, si possono dare delle occhiate inclinando ogni tanto la testa all'indietro, nel momento stesso dell'entrata in acqua di un braccio, e questo ogni 2 o 4 movimenti.
msadele80
2010-05-15 07:17:56 UTC
Il fatto che urti i vicini di corsia non vuol dire nulla.

Per la tecnica del dorso, dipende dal livello a ui sei. La bracciata fa parte della nuotata, le braccia sono un tutt'uno con il resto del corpo e si devono sincronizzare con la gambata. Una volta che hai una giusta impostazione della nuotata nel complesso, puoi lavora ed affinare la bracciata fino a portarla ad un livello molto tecnico (allungamento, "beccheggio", braccio piegato etc.etc. sono tutte cose che si imparano e vengono quasi automatiche con la'vanzamento tecnico e l'allenamento). Se Ci sono molti modi di insegnare la bracciata dorso ad un adulto, perchè molti sono gli aspetti che occorre tenere in considerazione (capacità di torsione del braccio, livello di galleggiamento, sono solo alcuni)... ciao
?
2010-05-14 18:48:25 UTC
devi fare una rotazione con il braccio non si deve piegare mai si deve solo girare la mano.

il braccio si deve affondare nell'acqua
Pαndorα
2010-05-14 15:28:43 UTC
Il braccio per tornare alla gamba deve affondare in acqua, visto che è una "pala" per raccogliere acqua e dare la spinta.

Non deve stare sotto il pelo dell'acqua, sennò non farai forza (perchè non avrai resistenza) e andrai a dare delle manate nelle cosce a quelli della corsia di fianco =) =)



Per renderti conto della profondità del movimento, fai finta di doverti dare una pacca sul sedere, con il palmo rivolto verso il sedere
DJ YOYO99
2010-05-20 15:03:29 UTC
allora,non conta l'altezza,tu,appena il braccio è nell'acqua lo devi portare vicino al corpo. E poi fai la stessa cosa con l'altro braccio
giampy_94
2010-05-16 20:51:10 UTC
pancia in su e alternando le braccia sfiorando l orecchio e le gambe alternate contemporaneamente...esiste anche il dorso doppia bracciata che e lo stesso per le gambe ma le braccia si alzano insieme...!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...